Visualizzazione post con etichetta nuova uscita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuova uscita. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2016

Il segno della croce – Glenn Cooper

Anche questa volta ho divorato un altro libro in pochissimi giorni (tralasciando quelli in cui non ho avuto l'impulso della lettura senza freni), libro che (anche questo, di nuovo) mi è stato regalato in occasione della mia Laurea il mese scorso.




Trama (dal libro): Intorno a loro, si apre l’infinito deserto di ghiaccio e vento dall’Antartide. Dopo ore di faticoso camino, il gruppo di uomini raggiunge il punto segnato sulla mappa. E lo individuano: l’ingresso di una caverna scavata decenni prima da chi li ha preceduti in quel continente disabitato. Quando entrano, in religioso silenzio, si trovano davanti un museo ideato per conservare reperti che il mondo crede perduti per sempre. Ma quegli uomini sono arrivati lì per due oggetti soltanto. E adesso li stringono tra le mani. Ne manca ancora uno, poi l’alba di una nuova era sorgerà sul mondo.
In un piccolo paese del’Abruzzo, un giovane sacerdote si alza dal letto, il dolore è lancinante. La fasciatura intorno ai polsi è intrisa di sangue. Con cautela, il prete scioglie le bende. Le sue suppliche non sono state esaudite, le piaghe sono ancora aperte. Il sacerdote chiude gli occhi e inizia a pregare. Prega che gli sia risparmiata quella sofferenza. Che gli sia data la forza di superare quella prova. E che nessuno venga mai a conoscenza del suo segreto.

Recensione ed analisi.
Premetto che di questo scrittore ho già letto l’ultimo libro pubblicato prima di questo e fin da subito mi ha colpito, sembra scontato da dire, tutto: modo di scrivere, lettura scorrevole e, soprattutto, il contenuto tematico. Glenn è uno scrittore di thriller storico, due generi che adoro e che messi insieme non avrei mai potuto scoprire un tale mondo. In particolare, essendo lui un archeologo, il tema principale ruota attorno ai misteri della religione cristiana: templari, reliquie sacre, Santo Graal, gruppi segreti con particolari tendenze politiche…, tema che abbraccia la storia in modo assolutamente equilibrato in un modo che nessuno dei due sovrasti l’altro, bensì si incastrano perfettamente in linea alla trama scelta dall’autore.
Questo è ciò che era successo quando lessi lo scorso anno Il calice della vita e di nuovo anche in quest’ultima pubblicazione. Qui, in breve e senza rivelare nulla di particolare, troviamo lo scontro/incontro tra storia e religione, dove quest’ultima viene “usata” per scopi puramente politici: la creazione del Quarto Reich.
Come è successo anche con il precedente libro, ho trovato interessante come Glenn sia un autore molto informato, in questo senso studioso suppongo, le cui rivelazioni fatte nel corso della storia siano di gran lunga veritiere e non sempre frutto della propria invenzione. Il talento dello scrittore credo che stia proprio in questo: incastrare eventi storici realmente accaduti, oggetti realmente esistiti e luoghi geograficamente presenti in un lineare intreccio narrativo.

Stile di scrittura.
Ho riconosciuto subito il modo di scrivere di Glenn: flashback e flashforward continui ma non confusi piuttosto esplicativi per la trama, il cui sviluppo va di pari passo con il calo dei flashback di cui se ne necessitava sempre meno avendo l’intera storia chiara e lineare.
In linea di massima, la scrittura non è per niente pesante, anzi certe pagine scorrono via come acqua fresca e in pochissimo tempo ci si ritrova a quasi alla fine.

Consigliato agli amanti del thriller storico e dei temi che ruotano intorno al mistero della fede.

Valutazione: 9 (sono un po' di parte 😉)

venerdì 2 dicembre 2016

Il nuovo thriller di Paula Hawkins in arrivo a maggio [traduzione dall'inglese]

Per ravvivare un po' questo blog, ho deciso di pubblicare qui degli articoli da me tradotti dall'inglese o dal tedesco, che possano essere d'aiuto a chi ha poca dimestichezza con queste lingue straniere.
L'ultimo che ho tradotto da un paio di giorni riguarda l'ultimo romanzo di Paula Hawkins, in uscita il prossimo maggio 2017, Into the Water. Un romanzo del genere suspense psicologico i cui lettori e fan della Hawkins si aspettano tantissimo.
Venendo all'articolo, l'ho trovato per caso sul famosissimo portale sui libri The Bookseller, una notizia appena pubblicata che ha subito catturato la mia attenzione, eccolo tradotto qui di seguito.


Paula Hawkins ha firmato la “misteriosa e toccante” novella di suspense psicologico, la seconda pubblicata per Doubleday, intitolata Into The Water fissata per il rilascio il prossimo maggio. Il libro tratta della “verità ingannevole e di una famiglia sommersa dai segreti”, dice la sua editrice.

Ambientata in una piccola città sul fiume nel Regno Unito, il romanzo avrà una “stratificata storia che si spiega in un’avvincente stravolgimento”. Mentre poco è stato dato via in termini di trama, esso sarà caratterizzato da due sorelle e “spettrali echi del passato”.

L’ultimo romanzo della Hawkins The Girl on the Train (La ragazza del treno) ha venduto quasi 2,1 milioni di copie nel Regno Unito per oltre 13 milioni di sterline attraverso Nielsen BookScan fin dal suo rilascio nel gennaio 2015, catapultando la Hawkins nella lista degli “autori più pagati del mondo” per la prima volta quest’estate.

Il libro ha trascorso 12 settimane nel Regno Unico come numero uno per l’edizione del libro in brossura quest’anno e anche come hit di successo numero uno per il formato cartonato. Inoltre, ha speso 25 settimane in prima posizione come romanzo narrativo del mercato di largo consumo, 29 settimane numero uno come romanzo originale.

Hawkins ha detto che il suo nuovo romanzo di suspense psicologica è stato “prodotto da un bel po’”. “Per me c’è qualcosa di irresistibile circa le storie che raccontiamo a noi stessi, il modo con cui voci e verità possono essere nascoste consciamente o inconsciamente, ricordi che possono essere lavati via e intere storie sommerse”, ha detto. “Allora le due sorelle sono comparse, e il romanzo ha cominciato a formarsi”.

La sua editrice Sarah Adams ha detto che Into The Water “gocciola con sospetto e gli echi spettrali del passato”. “È una lettura minacciosa, movimentata, profondamente soddisfacente che mi ha estasiato dalla prima pagina all’ultima,” ha detto. “Non potremmo essere più entusiasti di condividere con lei i lettori in trepidante attesa.”

Hawkins ha precedentemente scritto un romanzo sentimentale sotto lo pseudonimo di Amy Silver, ma The Girl on the Train (La ragazza del treno) fu il suo primo thriller scritto sotto il suo vero nome.

L’agente letterario di Hawkins, Lizzy Kremer della David Higham Associates, ha detto che il nuovo romanzo della Hawkins era “incredibilmente misterioso e commovente”. “È un libro originale e inflessibile che è sia un thriller eccezionale sia un bel romanzo”, ha detto.

La pubblicazione di Into the Water sarà supportato da un “enorme” PR multimediale e campagna di marketing e promozioni principali attraverso tutti i rivenditori, ha detto Doubleday. Sarà pubblicato in copertina rigida, e-book e sia in CD che nell’audio in formato digitale il 2 maggio 2017.